All’interno dei laboratori i bambini acquisiscono competenze in maniera esperienziale poiché è proprio attraverso il “fare” concreto che i bambini sviluppano competenze.
I laboratori accolgono gruppi specifici di bambini, i gruppi sono organizzati per accogliere al meglio il livello di autonomia, le competenze acquisite e quelle da acquisire, tenendo conto dello sviluppo del bambino in quanto tale e non considerando unicamente l’età anagrafica.
In questo modo è possibile mettere concretamente in atto le Linee Guida del recente Decreto Ministeriale n. 43 secondo cui un curricolo verticale 0-6 “È un’idea di curricolo che prevede una progettazione composta non da un elenco di contenuti da sviluppare e obiettivi da raggiungere, quanto piuttosto da intenzionalità larghe, proposte aperte, opportunità da organizzare per sostenere la manifestazione e lo sviluppo delle potenzialità dei bambini e per il riconoscimento e la valorizzazione della diversità di ciascuno e di tutti in una prospettiva inclusiva”.
Nel primo periodo dell’anno ha luogo una fase di attenta osservazione, con specifiche griglie osservative, successivamente è possibile definire i laboratori e i percorsi di approfondimento, espansione e rilancio delle esperienze.
I laboratori avviati nell’a.s. 2023/2024 sono i seguenti: laboratorio linguistico, laboratorio cinestetico.
LABORATORIO LINGUISTICO
Il laboratorio è suddiviso in tre livelli di competenza, ognuno tenuto da un’insegnante. I tre laboratori vertono sui diversi aspetti del linguaggio: ascolto, comprensione, pronuncia, utilizzo della lingua. Il laboratorio tende al potenziamento di tali aspetti attraverso giochi e attività stimolanti per i bambini.