La sezione delle MARGHERITE è situata al primo piano della scuola dell’infanzia ed è uno spazio ampio, colorato ed accogliente.

Oltrepassato il cancello giallo, che rappresenta l’ingresso attuale della scuola, è possibile vedere, sulla destra, un grazioso giardinetto, spazio dedicato ai bambini di questa sezione e una scala esterna, attraverso cui si ha accesso diretto alla classe.

Una volta entrati, ci si trova subito nella zona “accoglienza”, dove armadietti colorati e capienti, uno per ogni bambino, e delle comode panchine per mettersi le pantofoline.

Separato dagli armadietti c’è lo spazio della sala da pranzo, luogo in cui i bambini mangiano la frutta ogni mattina e consumano il pranzo tutti i giorni, in un clima raccolto e di serena condivisione. Amano fare i “camerieri” per aiutarsi l’un l’altro. In un angolo, accanto ai tavoli, ci sono i bidoni della raccolta differenziata, utilizzati sia dai bambini che dagli adulti.

A fare da sfondo ai tavoli bianchi e alle sedie azzurre, troviamo un pannello in sughero, su cui vengono esposte quotidianamente foto che rappresentano le portate del menù.

Nella sezione abbiamo anche un lavandino che ci permette di proporre giochi con l’acqua e che ci facilita le attività di pittura.

Accanto alla sala da pranzo, divisa da una semi parete, che consente di spostarsi liberamente e con semplicità da una parte all’altra dello spazio, c’è il “cuore” della sezione. Al centro dell’aula ci sono tavoli esagonali bianchi e sedie verdi, contrassegnate con le foto di ciascun bambino.

Poco distanti dai tavoli, si trovano mensole su cui sono state poste scatoline personalizzate che contengono gli astucci dei bambini ed un mobiletto con materiale didattico sempre a loro disposizione (fogli, colori, matite, forbici, colla, stencil…) con sopra uno stereo, con musica sempre pronta ad allietare le nostre giornate.

In questa zona della sezione troviamo anche il calendario, che viene fatto ogni giorno coi bambini (numero, giorno e meteo) e un angolo molto speciale, in cui ci si riunisce in cerchio, per terra, per chiacchierare, dire una preghierina di inizio giornata, scambiarsi idee, vissuti, sguardi, fare i programmi della giornata: il nostro circle time.

Intorno si trovano i vari angoli di gioco, strutturati e ben definiti e ognuno con le proprie regole, rappresentate anche da immagini, poste ad altezza bambino. Troviamo quindi, l’angolo del gioco simbolico e il tappeto delle costruzioni, dove i bambini possono sviluppare la loro creatività e la loro fantasia.

Inoltre, c’è un angolino dedicato ai libri, con relativo tappeto a disposizione per la “lettura” tranquilla e il relax e un angolo con teatrino, realizzato con materiale di riciclo e marionette, per inventare insieme storie e racconti.

Accanto al lavandino, troviamo l’angolo della pittura e della manipolazione di materiali naturali (farina gialla, pasta…).

Subito fuori da questa parte di sezione, c’è un angolo, con nuvolette e stelline sui muri e qualche lettino, dedicato al sonno pomeridiano dei più piccoli.